INDIRIZZO
INDIRIZZO
TELEFONO
TELEFONO
Contrada Vituro Snc
95031 - Adrano (CT)
Contrada Vituro Snc
95031 - Adrano (CT)
info@leterredisicilia.it
389 96 62 948
389 78 83 726
380 21 94 220
389 96 62 948
389 78 83 726
380 21 94 220
TERRE DI SICILIA S.R.L.S. - Copiright 2023 © P.IVA 05944950871. Sviluppato da EFFETTI AGENCY . All Right Reserved.
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA 100% ITALIANO NOCELLARA ETNEA
Olio di oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive mediante procedimenti meccanici.
Olio estratto in Italia da olive coltivate in Italia
Zona di origine: Sicilia
Cultivar: Nocellara Etnea (syn. Nuciddara, Ghiandolara, Augghiarola) è una cultivar di olivo siciliana. I frutti a maturazione tardiva sono molto pregiati perché si prestano ad essere farciti. Questa cultivar è considerata pregiata, tra le italiane, per le caratteristiche industriali dei frutti e per le particolari qualità organolettiche delle olive conciate. La Nocellara Etnea ha caratteristiche uniche grazie alla sua origine nel suolo vulcanico dell'Etna.
Zona di produzione: Zona sud-est dell'Etna, provincia di Catania
Metodo di raccolta: (Brucatura) a mano.
Raccolta: Fine Settembre, ottobre, novembre.
Impianto di estrazione: Impianto a ciclo continuo a temperatura controllata
Sistema di lavorazione: Estrazione a freddo a 2 fasi (non filtrata) – Protoreactor
Stoccaggio: L'olio prosegue poi il suo viaggio in contenitori di acciaio inox per acquisire le reali caratteristiche organolettiche. Successivamente, a seconda della richiesta, viene confezionato. Tutte queste fasi avvengono in ambienti protetti dalla luce ea temperatura controllata.
Conservazione: Conservare al riparo dalla luce e in luogo fresco, lontano da fonti di calore.
Analisi: L'acidità è un parametro che indica la percentuale di acido oleico in un olio ed è il principale indicatore di qualità. Più basso è il suo valore, maggiore è la qualità del prodotto. Il limite massimo di acidità per un olio extra vergine di oliva è dello 0,8%.
Acidità dell'olio: (campagna olearia 2020) È lo 0,36% espresso in Acido Oleico.
Abbinamenti: Adatto per condimenti di cibi crudi (come insalate varie) o per marinare il pesce, perché le sue peculiarità di gusto e profumo sono in grado di rendere il cibo meno pastoso e meno grasso, esaltando la freschezza del prodotto cotto. Molto utilizzato per sughi che accompagnano primi e secondi piatti di carne o pesce. È consigliato anche per la frittura in quanto la sua elevata resistenza al calore permette di migliorare le pietanze senza degradarne il valore nutritivo.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE OLIO DI OLIVA
Aspetto: Opalescente leggermente velato.
Colore: Giallo dorato con intense sfumature verdi.
Aroma: Netto di oliva fresca.
Sapore: Fruttato, armonico, fresco e intenso.